29 OTTOBRE: PARTE LA SECONDA TAPPA DELLA MINITRANSAT 2021
Parte oggi alle ore 16 da Santa Cruz de La Palma la seconda tappa di 2562 miglia della MINITRANSAT. Il percorso Les Sables d’Olonne – La Palma ha registrato una serie avvenimenti che hanno lasciato una scia di polemiche e di proteste. Da notizie pubblicate da organi di stampa apprendiamo, infatti, che gli organizzatori hanno diramato un avviso meteo che preannunciava 50 nodi di vento a Cape Finisterre. Quasi tutti i concorrenti, a quel punto, cercano riparo nei porti vicini, ma quattro skipper della categoria Proto non si fermano e continuano; anche il diciannovenne tedesco Fink, categoria Serie, non si ferma. I cinque arrivano a destinazione. Bouroullec è il primo per i Proto, mentre il giovane Fink si aggiudica la vittoria per i Serie. Nel frattempo i concorrenti che avevano riparato nei porti, non avendo ricevuto notizia di uno stop della competizione, decidono di ripartire, senza alcun controllo da parte degli organizzatori, in autogestione, scaglionando le ripartenze sulla base della classifica delle ore 8 del giorno precedente.
Molte le proteste dei concorrenti, alcune dei quali chiedono l’annullamento della prima tappa.
Non è facile prevedere come andrà a finire.
Ma parliamo un po’ di questa seconda tappa: da La Palma a Guadalupe. 2562 miglia in compagnia degli Alisei. È la rotta del secondo viaggio di Colombo. Salpato questa volta da Cadice, non da Palos de la Frontera, anche lui fa tappa alle Canarie per poi ripartire da Gomera con rotta ad occidente, anche lui nel mese di ottobre, il 13, un anno e un giorno dopo lo sbarco a San Salvador. In questo viaggio Colombo porta in America milleduecento uomini, imbarcati su diciassette navi: i primi coloni che si insedieranno nelle terre appena scoperte. Quando i marinai avvistano terra, il 3 di novembre, è domenica. E l’isola viene battezzata Dominica, poco a sud di Guadalupa, anch’essa scoperta in quel viaggio ed avrà l’appellativo del celebre santuario di Santa Maria di Guadalupe, dove Colombo si era recato per sciogliere un voto pronunciato durante il tremendo uragano in prossimità delle Azzorre nel primo viaggio di ritorno.
E nel ricordo del grande navigatore genovese auguriamo buon vento a tutti i concorrenti, ma….
FORZA FRANCESCO.
Prototipi
prua tonda tipo scow, grandi foil laterali non così diversi da quelli degli AC75, più alette nella parte bassa delle pale del timone 1350 miglia