Corso Patenti Nautiche
Responsabile e Teoria della NAVIGAZIONE | GABRIELE PELLIZZARI |
Lezioni Pratiche VELA | FRANCESCO RENELLA |
Lezioni Pratiche VELA | DONAND HART |
Lezioni Pratiche e Teoriche MOTORE | ANTONIO CICOLELLA |
Anche quest’anno, secondo il dettato istituzionale della nostra Associazione, sarà attivato un corso di preparazione all’esame che abilita al comando e alla condotta delle unità da diporto. Tale corso, che comporta due incontri settimanali della durata di due ore di lezioni teoriche, avrà una durata minima di tre mesi, e comporterà uscite in mare per le esercitazioni pratiche della durata di tre ore ciascuna. Le lezioni pratiche per apprendere la navigazione a vela si articoleranno in quattro fondamentali in cui si apprendono le abilità richieste all’esame e due lezioni di esercitazione e rafforzamento di quanto è stato appreso precedentemente. Potrà accadere che si terranno lezioni suppletive nei casi di necessità, ma tali lezioni avranno un carattere puramente gratuito e a facoltà dell’istruttore. Si ricorda agli allievi che ormai da parecchi anni è in atto nella capitaneria di Genova un tipo di esame caratterizzato da quiz a risposta multipla. Tale metodologia ha ovviamente reso l’esame più obiettivo ma anche più impegnativo, pertanto chiediamo agli aspiranti allievi di partecipare al Corso con serietà e in modo continuativo per evitare risultati negativi. Il Corso, come detto precedentemente è finalizzato al conseguimento dell’abilitazione al comando e alla condotta delle unità da diporto. Gli allievi possono scegliere tra diversi tipi di preparazione: entro le 12 miglia o senza limiti dalla costa, a vela, comprensiva anche del motore, o solamente a motore. Le lezioni teoriche verranno tenute in aula, ma in caso di necessità potranno essere tenute anche a distanza utilizzando strumenti informatici. Gli istruttori di teoria forniranno ed espliciteranno i fondamenti teorici della scienza della navigazione, ed in più chiariranno quei quiz che, secondo la loro esperienza, presentano caratteri di problematicità, mentre compito degli allievi sarà quello di studiare immediatamente dopo le spiegazioni le questioni affrontate e di esercitarsi sui quiz ad esse inerenti.